Le Forme di Illegalità e Corruzione nello Sport: Un Fenomeno in Evoluzione
Calcio
Il mondo dello sport, da sempre sinonimo di competizione leale, passione e spirito di squadra, è oggi minacciato da diverse forme di illegalità che compromettono la sua integrità e genuinità. Dai fenomeni delle scommesse illegali alle manipolazioni delle gare (match fixing), passando per il doping e le devianze legate all’assegnazione dei grandi eventi sportivi, l’universo sportivo si trova di fronte a sfide sempre più complesse e globali.
Le Scommesse Illegali
Le scommesse illegali rappresentano una forma di gioco d’azzardo che sfrutta il rischio e l’incertezza intrinseci nelle competizioni sportive. Nate come business per lucrare sulle speranze degli appassionati di sport, queste attività hanno attirato l’attenzione delle normative giuridiche soprattutto per il coinvolgimento di atleti e tesserati. In molti ordinamenti, ai calciatori e agli altri sportivi è vietato scommettere sugli eventi che li riguardano direttamente, per evitare conflitti di interesse e il rischio di influenzare l’esito delle competizioni. Questa regolamentazione nasce dalla necessità di preservare la credibilità e la trasparenza delle competizioni sportive.
Le Manipolazioni delle Gare (Match Fixing)
Il match fixing costituisce un reato plurioffensivo, che mina sia l’interesse patrimoniale sia la libertà di autodeterminazione degli atleti e delle organizzazioni sportive. L’obiettivo primario è garantire la regolarità delle competizioni e la genuinità dei risultati, impedendo l’ingerenza di attività clandestine nel mondo dello sport. Questi reati, oltre a compromettere la fiducia degli spettatori, rappresentano una fonte di finanziamento per le organizzazioni criminali, che sfruttano tali illeciti per generare profitti illeciti.
Il Doping
Il doping, ossia l’uso di sostanze medicinali o sintetiche per migliorare le prestazioni fisiche, continua a essere una piaga per lo sport. Gli atleti che risultano positivi al doping rischiano pesanti sanzioni, tra cui la squalifica dai risultati ottenuti, la perdita di medaglie e trofei, e l’interdizione da qualsiasi attività sportiva fino a quattro anni o, in alcuni casi, per tutta la vita. La World Anti-Doping Agency (WADA) coordina le attività anti-doping a livello internazionale, monitorando l’operato delle organizzazioni nazionali (NADO) per assicurare il rispetto del codice mondiale anti-doping.
Le Devianze nell’Assegnazione dei Grandi Eventi Sportivi
Con l’affermarsi di un contesto globale sempre più interconnesso, la corruzione legata all’assegnazione di grandi eventi sportivi è divenuta un problema strategico. Le iniziative internazionali, come l’IPACS (International Partnership Against Corruption in Sport) e la risoluzione tematica sullo sport promossa dall’Italia presso l’UNCAL, mirano a rafforzare la prevenzione e il contrasto a queste pratiche illecite. La peculiarità del sistema sportivo, che si basa su un equilibrio tra governance privata e intervento pubblico, rende necessaria una collaborazione multi-stakeholder, coinvolgendo la società civile, il settore privato e le istituzioni.
Conclusioni
Il mondo dello sport, pur rappresentando un settore complesso e articolato, offre un’opportunità unica per promuovere modelli di governance etica e trasparente. La lotta alle forme di illegalità e corruzione richiede un impegno congiunto tra enti sportivi, governi e organizzazioni internazionali. Solo attraverso un approccio integrato e multilateralista sarà possibile preservare i valori fondanti dello sport e restituire ai tifosi e agli atleti un ambiente competitivo autentico e pulito.