La Voce di Elisa ODV: Un Incontro per la Salute Mentale con la Prof.ssa Antonia Bassignana e Ospiti d’Eccezione
Pubblicato da Lucio Perrone in Arte e Cultura · 21 Ottobre 2024
Tags: #salutementale, #genrazioneZ, #LavocediElisa, #Antonia, Bassignana, #AntoninoTamburello, #IlTre, #sensibilizzazione, #benesserepsicologico, #interventoprecoce, #giovani
Tags: #salutementale, #genrazioneZ, #LavocediElisa, #Antonia, Bassignana, #AntoninoTamburello, #IlTre, #sensibilizzazione, #benesserepsicologico, #interventoprecoce, #giovani
Il 14 settembre è stata una giornata speciale per l’associazione La Voce di Elisa ODV, dedicata a sensibilizzare il pubblico su un tema di cruciale importanza: la salute mentale. In un evento che ha unito la competenza medica e il linguaggio musicale, la professoressa Antonia Bassignana, cardiologa e membro attivo dell’associazione, ha condiviso la sua toccante esperienza personale in una straordinaria intervista, ponendo l’accento sull’importanza di prendersi cura della salute mentale, in particolare per la Generazione Z.
Oltre alla professoressa Bassignana, l’evento ha ospitato altre figure di rilievo. Il professor Antonino Tamburello, noto per il suo impegno in ambito educativo e sociale, ha offerto spunti interessanti sul rapporto tra giovani e benessere psicologico. A portare il suo contributo musicale è stato Il Tre, il rapper molto amato dai giovani, che attraverso il suo live ha parlato con empatia e autenticità alle nuove generazioni, facendo leva sulla potenza della musica per esprimere e affrontare emozioni complesse.
Durante l’intervista, la professoressa Bassignana ha raccontato la sua esperienza personale legata alla perdita della figlia Elisa e ha parlato del libro che proprio sua figlia ha scritto. Questo toccante racconto è stato un mezzo per comprendere a fondo le difficoltà che possono colpire i giovani e la necessità di fornire supporto tempestivo e adeguato.
Bassignana ha sottolineato quanto sia importante intervenire precocemente per garantire che i ragazzi possano sentirsi ascoltati, accolti e supportati, evitando così che problematiche legate alla salute mentale possano degenerare. La sua testimonianza non è solo una riflessione personale, ma un appello urgente a unire forze e risorse per combattere lo stigma che ancora circonda il disagio psicologico.
L’intervento della professoressa Bassignana ha arricchito il dibattito su come la società, le famiglie e le istituzioni possano fare la loro parte nel garantire il benessere mentale delle nuove generazioni. Il suo contributo, arricchito dalle esperienze vissute e dalla competenza professionale, ha rappresentato un messaggio di speranza e consapevolezza.
L’associazione La Voce di Elisa ODV continuerà a promuovere iniziative per sensibilizzare la comunità sull’importanza della salute mentale, specialmente tra i giovani. Con eventi come questo, si spera di poter cambiare la narrativa attorno al disagio psicologico, stimolando un dialogo aperto e privo di pregiudizi.
L’incontro si è concluso con un messaggio chiaro e forte: la salute mentale non è un lusso, ma una priorità, e dobbiamo tutti contribuire affinché le nuove generazioni possano crescere in un mondo che le ascolta e le sostiene.
link per intervista: https://youtu.be/Ql6q8ONqqAo?si=vMfH4RCns-w0ogZv